Carmelina Bruno, emigrata dall’Italia al seguito della famiglia ancora bambina, vive da molti anni nell’Ontario in Canada, dove ha studiato sino al conseguimento della laurea. Insegnante elementare di inglese e perfettamente integrata nel mondo canadese, non ha mai dimenticato la lingua madre, cui, tuttavia, si è riavvicinata solo recentemente, partecipando con successo ad alcuni concorsi letterari in Italia e guadagnandosi la pubblicazione su raccolte antologiche. Tra queste, per i tipi di Pragmata, è stata inserita in:  Le 1001 storie degli Italiani nel Mondo (2010); Il viaggio (2010); Cara Italia (2011); Quattro versi in padella (2012); Quando incontrai Dante (2021). Con l’Editore Il Saggio ha pubblicato su raccolte antologiche: Un tuffo nel passato (2013); Papaveri (2013); Conchiglie (2013) Natale nell’anima (2014); Ricordi del Natale (2014); Cos’è l’amore? (2015); Papaveri (2015); Il silenzio della notte (2015); Luna (2015); Ti amo ancora (2016); Torri Gemelle (2017); L’amore non ha età (2017); Abbracciami (2018); Regina di Montevergine (2018); Amalia (2019); Profumo di te (2019); Maria Addolorata (2019); Vergine Immacolata (2020); Fontane di Roma (2021); La nostra vita: cinquant’anni d’amore (2021); Bacio d’amore (2021); Il demone con la corona (2021). Ha inoltre contribuito con partecipazione vocale a tre edizioni della manifestazione Extra TV Frosinone (Toronto, Canada) per L’eco dei nostri dialetti con: L’Isera mie (2022); Re Molise: pena da panna (2023); Mannaggia la vecchiaia (2024).

 

Carmelina Bruno

_______________________

 

 

 

 

La lingua ritrovata